Allevamento di cuccioli e gatti di SCOTTISH FOLD e BRITISH SHORTHAIR in Lombardia
Gatti British Shorthair con annunci e Monta dei gatti
I CUCCIOLI DELL'ALLEVAMENTO DI GATTI DI SCOTTISH A MILANO

STORIA - British Shorthair
Il primo gatto fold (da "fold") di cui vi sono chiare tracce è Susie, una femmina bianca, nata in Scozia nel 1961, ma probabilmente le vere origini della razza si trovano in Manciuria. In realtà, come spesso accade quando si tratta di mutazioni, l'evento l'associazione felina in Italia sarebbe andato completamente inosservato se la signora Ross, che viveva in una fattoria vicina, non erano appassionati di questo gatto, unico e se non si aveva acquisito una figlia due anni dopo. Questo è stato accoppiato con questa razza e nel 1966 la Ross registrarono i loro gatti come Scottish con piega Fold. Si è ritenuto che le spighe erano piegate a causa di un gene dominante (basta in modo che fosse presente solo in Milano uno dei genitori in modo da poter essere trasmesso ai figli). Nel 1974 la razza è stata riconosciuta. Dal 1987 è stato riconosciuto l'Highland fold (o fold a pelo lungo). Le caratteristiche richieste dallo standard del piccolo Trianon sono completamente identici al shorthair appartenenza Scottish Fold, tranne ovviamente per la pelliccia, che deve essere semi-lungo e di consistenza morbida.
MODALITA' ASSOCIAZIONE felina italiana AFI
Solo quando il cucciolo raggiunge 4 settimane di vita è possibile associare con l'allevamento di gatti e inglese e scozzese, se un adulto avrà le orecchie piegate.
Dimensioni: medio-grande
Orecchie: piccole e piegate in avanti, vicino alla testa, deve dare l'impressione di rotondità al cranio.
Occhi: grandi, rotondi, ben distanziati, con ampia espressione aperta e dolce.
Corpo: con ossatura media e muscolatura forti
Gambe: proporzionate e spina dorsale della Associazione Italiana felini media, piedi rotondi
Coda: media lunghezza, flessibile.
Mantello: corto e denso, resistenza elastica. C'è anche un semi-lungo cappotto e il cappotto con una consistenza morbida.
Colore: La norma consente di vari colori (bianco, grigio, beige, marrone chiaro). Il mantello può essere striato o avere ombre
Speranza di vita: 13-15 anni
MILANO IL PICCOLO TRIANON
La Scottish Fold e Highland Fold è un gatto tranquillo, si affeziona al suo padrone, che tende a seguire ovunque. E 'un gatto affettuoso, che non è un problema a casa. Curioso, giocando con piccoli oggetti e nasconde tutto quello che piace a lui. E 's adatto alla vita appartamento. Se è possibile, però, arriva volentieri ed è un esperto cacciatore di topi. Tollera basse temperature. Ha bisogno di compagnia ed è un giocherellone: ??va lasciato così come possibile.Si poco adatto a tutte le sistemazioni, ma preferisce stare vicino al padrone
CURE
Durante la muta il suo guscio è spazzolato tutti i giorni e peli morti rimossi con attenzione. Controllare e pulire l'orecchio e le pieghe delle orecchie. La pulizia delle orecchie deve essere fatta con molta delicatezza e con una certa costanza. La cera tende ad accumularsi AFI FELINE ITALIANA DI ASSOCIAZIONE tra le pieghe ed è il principale nemico di questi gatti. Se non rimosso con una pulizia frequente, rischia di entrare nel padiglione ripiegato, dando problemi di infezione e l'abbassamento dell'udito, anche se è un fenomeno abbastanza contenuto.
ALLEVAMENTO
Può essere alimentato con cibo secco e umido.
RIPRODUZIONE
La femmina va in calore per 9-10 mesi. Il maschio di un anno. Attendere che la seconda manche prima dell'accoppiamento, la femmina di razza. La gestazione dura 62 giorni. Cucciolate consistono di 3-6 cuccioli. Fino a 3 mesi i cuccioli amano il contatto con la mamma gatta, quindi iniziare a disposizione con amicizia umana e fiducia.
BRITISH in inglese SCOTTISH
ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS
trianon del piccolo, scottish fold, gatti,razze gatti, MONTA, cuccioli, micini, milano, nord italia, accoppiamento, scottish di allevamenti fold, mici, allevamento british,gatto,micio,foto gatti,Abissino,American Shorthair, allevamenti, American wirehair,annunci,Bengala,Blu di russia,bombay,annunci british,burmese,ceylon,certosino,cornish rex,devon rex,egyptian mao,exotic,esotico,europeo,japanese bobtail,korat,siamese,sphynx,thai,american curl,chinchilla,persiano,angora,balinese,birmano,main coon,norvegese,ragdoll,siberiano,somalo,turco van,york chocolate,allevamento gatto british shorthair,cuccioli gatti british shorthair,allevatori british shorthair,allevamenti gatto e gattini razze a pelo corto e lungo. cuccioli e gatti da compagnia,expo e allevamento.standard di razza,carattere,cura,alimentazione. geni, genetica, incroci, visitaci su facebook e su twitter & british shorthair. Powered by MCS We the people
|
Vendita Cuccioli di Chihuahuarazza Chihuahua a ASTI
da Privato
08/01/2011
STREPITOSA CUCCIOLATA!!!
buon anno a tutti!!! e quale modo migliore di iniziare l'anno nuovo se non quello di presentarvi la nuova cucciolata de...
Vendita Cani Taglia Piccola: cuccioli di mediaset king
Vendita Cuccioli a MILANO
da Negozio
08/01/2011
CUCCIOLI DI SCOTTISH FOLD
disponibili sia maschietti che femminucce sono tricolore e bianco arancio vengono consegnati vaccinati,svermati,microcip...
British Shorthair |
British Shorthair blu e
bianco |
allevamento
Un British Shorthair vincitore di una mostra in una stampa
d'epoca
I British Shorthair e Scottish Fold sono massicci, con un finissimo perlo che assomiglia ad un
cappotto od a un peluche, definito come crespo ma sofficissimo al tatto. Gli
occhi sono grandi, rotondi e molto seri; possono essere di molte varietà di
colori, anche se il rame, l'oro ed il blu britannico sono i più conosciuti. La
testa del gatto è rotonda e piena, con le guance paffute (soprattutto nei
maschi). Il corpo di questo felino è grande, robusto,
grassottello e muscoloso, descritto come "cobby". La razza ha un largo petto,
spalle e fianchi robusti e le gambe corte, con rotonde zampe e una felpata coda,
che termina in una punta arrotondata.[4] Queste sono le caratteristiche standard della razza.
I maschi di questa razza sono più grandi delle
femmine, la differenza di dimensioni tra di loro è più facilmente vista rispetto
ad altre razze. I maschi sono del peso medio di 5-10 kg, mentre le femmine
possono pesare fino a 5-7 kg. Come per altre molte razze, i maschi adulti
possono anche sviluppare importanti guance che li differenziano dalle femmine.
La durata vitale tipica di questa razza è di 14-20 anni.[5] The typical lifespan of this breed is 14 to 20 years.[4]
- Testa 30.
Dimensioni medio-grandi. Forma rotonda e massiccia con cranio largo. La testa
poggia su un collo massiccio, corto, ben sviluppato.
Naso corto, largo e
diritto, con una leggera depressione ma non con uno stop simile a quello degli
EXO. Mento forte.
Orecchie piccole, ben distanziate e leggermente
arrotondate in punta.
- Occhi 10. Grandi, rotondi, distanziati e bene aperti. Il colore varia a
seconda del colore del mantello; nel british blue sono arancio, dorato, rame,
e tendono a scolorire leggermente con l'età.
- Corpo 20.
Struttura muscolosa e raccolta, di taglia medio-grande (un maschio in forma
pesa 5-6 kg), tronco tozzo e tutto della stessa larghezza, spalle larghe,
petto arrotondato e cassa toracica sviluppata, il corpo è leggermente più
lungo del cobby. Forte dimorfismo sessuale: la femmina è più piccola
del maschio.
Zampe massicce e corte con piedi rotondi e saldi.
Coda
corta e folta, con la punta leggermente arrotondata.
- Mantello qualità tessitura
10. Corto e folto, tessitura con buon sottopelo denso. Non eccessivamente
morbido, ma crisp e piacevole al tatto.
- Mantello colore disegni e pezzature 25.
Il colore del
pelo deve essere uniforme dalla punta alla radice, eccetto per le varietà tabby e silver.
I British Shorthair sono disponibili in molti colori. Per molti anni, la
variante più popolare era il blu e fino a pochi anni fa questo gatto veniva chiamato anche
"British Blue". Il blu rimane, comunque, uno dei colori più popolari della
razza, anche se ora c'è un grande varietà di altri colori e varianti cosiddette
"pattern accepted" riconosciute da molti enti e associazioni. Questi includono i
colori nero, blu, bianco, rosso, crema, cioccolato, lilla, cannella e fulvo. Il
British Shorthair può essere monocolore (i più diffusi) o bicolore, come il
colourpoint, tabby, gli ombreggiati e i modelli bicolore. Tutti i colori ed i
modelli vengono anche nel modello tartaruga, che è una combinazione di rosso e
crema con altri colori. Il British shorthair ha una gran varietà di colori, tra cui ricordiamo:
-
- Blu: è il
colore tradizionale. Il British blue ha colore grigio blu e non deve
presentare tabby.
- nero, bianco, rosso, crema, cioccolato, lilla
- squama nera, squama blu, squama blu crema, squama lilla, squama lilla
crema, squama cioccolato
- smoke tabby, silver
tabby
- tabby blotched, mackerel, spotted
- di tutti i colori con il bianco: arlecchino, bicolore, van
- colourpoint (seal, chocolate, lilac, blu, red, tabby)
- camèo
- black tipped o british cincillà o shell shaded, golden shell o shell
shaded (eredita dal gene del persiano cincillà il mantello e gli occhi verde
smeraldo truccati di nero)
- mink (seal, cioccolato, blu)
- Condizione 5. Deve essere in eccellenti condizioni di salute.
- Totale 100. ASSOCIAZIONE ITALIANA AFI
Difetti tipici: mantello troppo lungo o troppo morbido, che indica la
prevalenza dell'apporto del. Mancanza di
sottopelo. Ossatura delicata. Macchia bianca. Testa troppo sottile. Guance
piatte. Occhi orientali. Obesità.
Secondo la leggenda il progenitore del british shorthair non abitava in Gran Bretagna ma in Egitto. Era il gatto
preferito del generale egizio Gasthelos e di sua moglie Scota, un gattone
pasciuto e coccolatissimo, considerato effige vivente di una divinità. Gasthelos
per ordine del faraone inseguì gli Ebrei in fuga sino al Mar Rosso, e
quando le sue truppe furono inghiottite dalle acque che si erano miracolosamente
aperte per far passare i fuggitivi, per salvarsi dell'ira del decise di
radunare i soldati superstiti e di tentare la sorte fuori dall'Egitto, partendo
verso l'ignoto per fondare una nuova nazione. Naturalmente il gatto lo seguì e
fu invocato come propiziatore di buona sorte. Gasthelos e Scota si fermarono
dapprima nel regno di Brigantium, l'attuale Portogallo,
quindi proseguirono sino alla Gran Bretagna, e si stabilirono nel piccolo Trianon 2011 in quella terra
che chiamarono Scozia in onore di Scota. Il
gatto mostrò di gradire molto la nuova dimora, si accoppiò con molte gatte che
vivevano allo stato selvatico, e da queste unioni nacquero i primi esemplari di
british shorthair.
Storia
Il British Shorthair è il discendente dei gatti allevamento portati in Gran Bretagna dai che
furono, poi, incrociati con i gatti selvatici nativi.Storicamente si sa che il British shorthair visse allo stato selvatico, o
quantomeno non fu riconosciuto ed allevato come razza a sé, sino al. Nella seconda metà dell'800 decise di selezionare la razza di questo gatto nella sua varietà blu e
lo presentò per la prima volta all'esposizione felina del nel. I british blue furono per lungo tempo confusi ed incrociati con i francesi, ma le caratteristiche del di queste due razze è
alquanto diversa. La popolarità della razza è diminuita dal 1940, ma dalla fine
della seconda guerra mondiale i programmi di allevamento si sono intensificati e
la popolarità della razza salì ancora una volta. Per un certo periodo i british
furono incrociati con i per
rendere il loro corpo più soffice e la testa più tonda. Oggi questi incroci non
sono più ammessi perché lo standard di razza si è sufficientemente stabilizzato.
Inoltre oggi sono ammesse ed apprezzate molte varietà di colore che si sono
affiancate al tradizionale blu.
Standard di razz
I British Shorthair sono una razza dal carattere molto particolare tra i
gatti. Hanno un carattere stabile che li rende molto adatti come gatti indoor-only, cioè per la vita d'appartamento. Questi gatti sono, infatti, i tipici da interno a pelo corto. Non
esigono molte attenzioni, perciò anche se il proprietario dovesse assentarsi per
qualche ora questo tipo di gatto non soffrirà di solitudine, poiché ha una
tendenza molto spiccata a giocare, anche da solo. I British Shorthair,
nonostante la propensione al gioco, non sono iperattivi, sono molto tranquilli e
possono anche dormire molte ore al giorno, preferendo stare vicino ai loro
proprietari, piuttosto che su di essi. Potrebbero supervisionare le attività di
famiglia da un trespolo comodo o forse dal pavimento.
I British Shorthair sono gatti molto adatti per la gente che lavora, in
quanto non hanno problemi nell'oziare semplicemente in giro per casa mentre il
loro proprietario è fuori. Questi gatti non hanno stimoli distruttivi e
generalmente non hanno bisogno di altri ANIMALI di compagnia, anche se
non hanno problemi nel convivere con un altro British Shorthair o un altro con temperamento simile.
Questi gatti amano particolarmente essere coccolati e non sono una razza
particolarmente rumorosa, anche se i miagolii non mancano, soprattutto nel
momento del cibo o mentre giocano. I British
Shorthair hanno la tendenza a seguire le persone da una stanza all'altra, per
stare con il loro proprietario e vedere cosa sta succedendo. Ad altri non
importa di essere coccolati, e la maggior parte di questi gatti preferisce
mantenere le quattro zampe per terra mentre è coccolato
piuttosto che venire preso in braccio.
La razza è
diventata una delle preferite dagli addestratori di animali a causa della sua
natura e intelligenza e negli ultimi anni questi gatti sono apparsi in molti
film di Hollywood e spot televisivi, possono imparare piccoli accorgimenti spontaneamente. Il carattere di questo
gatto può venire così descritto:
Il British Shorthair tanto è un gatto solido fisicamente quanto lo
è psichicamente. Il British è molto posato, non si lascia andare a crisi
nevrasteniche e non alza la voce, non graffia e non morde per rabbia o per paura
(al massimo mordicchia per giocare, ma facendo sempre grande attenzione a non
superare i limiti consentiti, e quando mette le zampe sulla faccia del padrone
tira sempre dentro le unghie).
Il British è un gatto dominante, indipendente e
molto fiero, con un gran senso della dignità personale. Adora stare in compagnia
e tende a seguire i padroni per tutta la casa come un cagnolino, sistemandosi
spesso sui tavoli o sulle sedie o in qualche posizione da cui abbia la
panoramica dei movimenti della famiglia umana. Non ama farsi stringere e
strapazzare inutilmente e decide lui quando è l'ora delle coccole. Se troppo
manipolato recalcitra con le zampine anteriori e si ritira per un po' per conto
suo.
È un gatto affettuoso, dolce, estremamente legato alla famiglia di cui si
sente un componente alla pari.
Il British è più legato ai padroni che alla casa. Si adatta bene ai
cambiamenti e ai viaggi. Il cambio di ambiente è anzi un'occasione per esplorare
nuovi orizzonti, con la curiosità innata che lo contraddistingue. Il British è
anche molto paziente con i bambini e se proprio non ce la fa più, piuttosto che
far loro male si nasconde in qualche posto dove può stare in pace per un
po'.
- Cacciatore e giocherellone
Il British ha un istinto da cacciatore che in campagna si rivela che in
appartamento si sfoga sugli insetti di ogni tipo. Alla vista di un moscerino il
British si illumina ed inizia ad avvicinarsi circospetto emettendo un
caratteristico suono acuto di allarme, fino a piombare sulla preda con non
sempre eccellenti risultati. Il British ama anche molto il gioco, in particolare
quello che gli ricorda la caccia, ama rincorrere la pallina che gli si tira e
può imparare a riportare piccoli oggetti (corde, topolini di pezza).
I British Shorthair non richiedono molte cure, anche se qualche spazzolatura
ogni tanto gli farebbe comodo. I British Shorthair possono essere soggettI
all'obesità, soprattutto se sterilizzati o tenuti al chiuso, quindi si deve
curare la loro dieta.
FELINI
Storia e leggenda
Il British Shorthair (letteralmente gatto inglese a pelo corto) è il gatto comune inglese il quale, grazie all'allevamento, la selezione e le esposizioni feline, ha conquistato il suo standard è diventando un vero e proprio gatto di razza.
Storia e leggenda ci fanno pensare ad origini antichissime: sembra che abbia avuto origine ai tempi di Mosé, in territorio Egizio, oppure che discenda dall'originario gatto africano (Felis Iybica) e che, quasi 2.000 anni fa, fu portato in Scozia dagli invasori Romani.
Comunque sia, i British conquistarono lentamente tutta la Gran Bretagna, ma divennero veramente popolari solo dopo la partecipazione alla prima esposizione felina nel 1871 al Crystal Palace di Londra.
Dopo il grande entusiasmo iniziale, la sua popolarità calò e si può parlare di allevamento selettivo solo dopo la Seconda guerra mondiale, quando, per rinvigorire la razza, venne ibridato con il Persiano nell'intento di ritrovare l'ossatura e la struttura originaria.
Ciò ha reso il mantello più spesso e più folto mentre la testa e tutto il corpo hanno acquisito delle rotondità che lo hanno differenziato molto dal gatto europeo, da sempre considerato il suo cugino di primo grado.
Ora però è severamente vietato incrociarlo con altre razze essendo geneticamente e fenotipicamente una razza ben distinta, ne segue che per avere un "vero" British il suo pedigree deve essere privo di Persiani, Esotici o Certosini.
Standard
Il British è un gatto di dimensioni medio-grandi. Ha aspetto robusto e sguardo dolce. L'ossatura e muscolatura sono forti.
Taglia: il maschio 5-7 kg, la femmina 4-5 kg.
Testa: rotonda con contorni ben arrotondati.
Orecchie: larghe alla base e arrotondate all'estremità, non grandi.
Occhi: grandi, rotondi, di colore intenso e brillante dall'ambra all'arancio.
Corpo: da medio a grande, muscoloso.
Coda: larga alla base e sottile verso la punta, che è arrotondata.
Zampe: muscolose e con ossatura da media a pesante, piuttosto corte.
Mantello: molto vaporoso, denso e fitto. Non si appiattisce sul corpo dell'animale ma tende a restare sempre sollevato.
Colori: il tipico è il blu ma può essere di qualsiasi colore, anche colourpoint e tabby (il gatto Wiskas)
Difetti
Sono considerati difetti non rispondenti allo standard:
stop troppo pronunciato tipo esotico/persiano
ossatura debole
pelo morbido, poco folto, lungo
piccola taglia
occhio giallo o verde nei colori solidi.
afi - AFI
Il British Shorthair ha uno spiccato senso della dignità e dell'indipendenza. Nonostante ciò si affeziona molto alla famiglia, gioca con i bambini e con i cani, ed è un compagno leale per gli adulti. Non è un gatto appicicaticcio, ma è sempre presente, ama la compagnia delle persone e si adatta a qualsiasi situazione. Non ha assolutamente problemi a spostarsi con i propri amici umani (viaggi in auto e vacanze), naturalmente va abituato sin da piccolo. Quando raggiunge la maturità non è un gatto particolarmente attivo; direi pure che è molto "comodoso", ama poltrone e divani in modo particolare, ma è sempre vigile ed attento a ciò che accade intorno a lui. E' l'ideale per la vita d'appartamento visto il suo equilibrio e la sua tranquillità. Non ama saltare ed arrampicarsi a meno che non s'imbatta in qualche insetto volante. Allora tutto il suo istinto di cacciatore viene fuori e non si dà pace fino a quando non ha catturato la sua preda! Non richiede cure e attenzioni particolari, solo la toelettatura abbisogna di qualche attenzione in più rispetto alle altre razze a pelo corto: il mantello compatto e denso deve essere spazzolato con una certa frequenza, soprattutto durante il periodo della muta. Non ha problemi d'alimentazione, consigliamo croccantini super premium sempre a disposizione e carne/pesce bolliti o cibo umido di alta qualità.
Sono un British e non un Certosino!!!
Purtroppo in Italia il British è poco diffuso e conosciuto ed alle esposizioni feline o nelle pubblicità televisive viene sempre scambiato per un Certosino. In realtà ci sono delle differenze precise tra le due razze, ben visibili soprattutto negli esemplari frutto di una selezione corretta e non improvvisata. Quando ci troviamo di fronte ad un bel gattone grigio (blu tecnicamente parlando) per prima cosa dobbiamo osservare la forma della testa: tonda come una mela con cranio bombato nel British, trapezoidale e non bombata nel Certosino. Inoltre nel British le orecchie (tendenti al piccolo) sono posizionate basse sulla testa ed è presente uno stop ben definito, ma non eccessivo tipo esotico. Il naso è largo e gli occhi sono grandi e tondi che danno al British quell'espressione tipica da "gufo" di un bel colore cuoio/arancio nei colori solidi (a parte nel bianco che può essere anche azzurro o impari). Il mento è forte.
Nel Certosino invece il naso è dritto e le orecchie sono posizionate alte sulla testa. Gli occhi sono grandi e aperti, ma non troppo rotondi con l'angolo esterno verso l'alto. Il corpo è massiccio, ma non raccolto (cobby), la coda è di media lunghezza e proporzionata al corpo. La tessitura è densa e lanosa dello Scottish Fold. Tornando al nostro caro British, detto anche gatto orsachiotto per la dolcezza e rotondità del suo aspetto, il corpo deve essere da medio a grande, forte e cobby, le zampe muscolose e corte, il petto largo. Il pelo è molto denso, fitto e corto, possibilmente non morbido e la coda è corta e folta con l'estremità arrotondata. Spero di essere stata abbastanza chiara e mi auguro, quando partecipo alle esposizioni con i miei orsetti blu, di sentire sempre meno commenti del tipo: "Ma che bello questo Certosino!"
|
|
Powered by www.mcswethepeople.com |
|